La Lombardia aiuta le imprese: ecco come

regione_lombardia.jpg

La Regione Lombardia dimostra di essere sempre molto attenta alla questione lavorativa. Questa volta tocca alle imprese lombarde usufruire di oltre 26 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, attraverso un bando a favore delle micro, piccole e medie imprese. Un primo passo lo stanno già facendo gli operatori negli ultimi tempi sforzandosi di adottare nuove soluzioni ai livelli più bassi, partendo anche dall’utilizzo di software che favoriscono la digitalizzazione, per arrivare poi ai livelli più alti in cui in molti casi è necessario l’intervento di fondi specifici come quelli proposti dalla Regione.

La proposta è partita dall’assessore dello Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli e la Regione Lombardia ha approvato una serie di delibere che puntano a rifinanziare importanti bandi, a conferma di una grande attenzione verso il mondo del lavoro.

I primi nove milioni di euro serviranno ad aiutare le aziende per le iniziative a favore della sicurezza e dell’ambiente. Altri 5 milioni di euro sono investimenti mirati all’acquisto di macchinari innovativi. Ben dieci milioni di euro, invece, verranno erogati all'interno del Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative e 2 milioni per l'incentivazione degli impianti a metano.

Una delle iniziative finanziate prevede contributi per aumentare la sicurezza delle strutture con risorse destinate a sistemi di antifurto, antirapina o antintrusione ad alta tecnologia, casseforti, metal detector, serrande e inferriate e all'acquisto di dispositivi di pagamento elettronici per ridurre il flusso di denaro contante. 

L’altro progetto, invece, stanzia risorse per investimenti in impianti e attrezzature innovative che mirano a ridurre il consumo energetico. In questo modo si porge la mano alla questione ambientale. Lo stanziamento complessivo sarà di 9 milioni di euro: 8 da parte di Regione Lombardia e uno dal Sistema Camerale Lombardo.

Altra grande iniziativa riguarda “Al Via”, un progetto che supporta nuovi investimenti da parte delle PMI, così da poter rilanciare il sistema produttivo e facilitare la fase di uscita dalla crisi socio-economica che ha colpito anche il territorio lombardo attraverso la concessione di un finanziamento a medio lungo termine.

In questo modo è possibile incrementare la dotazione relativa alla concessione del contributo a fondo perduto per un importo di circa cinque milioni di euro. Questi soldi potranno essere investiti per l'acquisto di macchinari 4.0 secondo la 'Linea di Sviluppo Aziendale' o per la riqualificazione di aree dismesse secondo la 'Linea Rilancio Aree produttive'. Ne possono usufruire le imprese iscritte in Camera di Commercio da almeno 24 mesi e con sede operativa di progetto in Lombardia.

La Regione Lombardia ha anche pensato alle imprese sottoposte a procedure fallimentari e sono quindi in condizione di 'svantaggio lavorativo'. A queste, infatti, è rivolto un finanziamento di circa 10 milioni di euro suddivisi nel triennio.  Questi contributi verranno erogati all'interno del Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative e potranno essere spesi per beni strumentali, licenze software, acquisto di rami di azienda, spese di affitto locali e servizi.

Iniziative, quelle messe in atto dalla Regione Lombardia, che potranno dare un nuovo slancio all’economia della regione e quindi potranno essere di grosso aiuto a favorire la creazione di nuovi posti di lavoro. 

You have no rights to post comments ##