Brugherio :
Una petizione per salvare la vecchia cabina telefonica
Il passato che qualcuno vorrebbe rottamare e che, invece, qualcun altro vuole tutelare. Tanto da avviare una petizione on line
E' dei giorni scorsi la comunicazione ufficiale (con tanto di adesivo) di Telecom di voler smantellare la vecchia cabina telefonica dell'Edilnord che, tra l'altro, nei mesi scorsi il brugherese Dario Mignosi aveva deciso di "trasformare", rendendola una postazione di book crossing dove chiunque può prendere (e restituire) libri, oltre che lasciarne altri.
Una scelta operativa dal 20 agosto che, però, non è passata inosservata e, soprattutto, subita passivamente.
E così l'ez assessore della Giunta Troiano Laura Valli ha deciso di promuovere una petizione on line su charge.org (che attualmente è a quota 173 firme, sulle 200 auspicate come primo obiettivo) per chiedere alla società di fare un passo indietro
"A Brugherio in Via Volturno 80/Edilnord c'è una vecchia cabina telefonica che è stata trasformata dal nostro concittadino Dario Mignosi in una piccola biblioteca pubblica, o meglio in una stazione di book-crossing di cui molti brugheresi e non solo sono ormai affezionati frequentatori. Chiunque può prendere un libro e lasciarne un altro: un bel modo per scambiare libri in libertà, condividere e promuovere il piacere della lettura e rafforzare il senso di comunità. A incrociarsi infatti non sono solo i libri, ma anche i lettori che condividono l’esperienza di una lettura, ricevono e restituiscono il significato della gratuità e costruiscono insieme una comunità che non si vede, ma c'è. Purtroppo qualche giorno fa Telecom ha affisso sulla cabina telefonica un cartello che dice "QUESTA POSTAZIONE VERRA' DISMESSA IL 20 AGOSTO". Chiediamo a Telecom di tornare sulla propria decisione e di non smantellare la cabina telefonica letteraria".
Visite: 218