Tutto pronto per sIride
Tre giorni all'insegna di musica, clown e magie.
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre si rinnova l'appuntamento con il festival del Teatro Urbano sIride, giunto alla quattordicesima edizione
“Accorrete numerosi, ritorna a Brugherio sIride, il Festival del teatro urbano! La città sarà nuovamente inondata da attori, clown, giocolieri, acrobati, giullari, musicisti e i loro bellissimi spettacoli. Accomodatevi signori e signore, bambini e ragazzi, c'è posto per tutti: lo spettacolo sta per incominciare!”, è lo slogan scelto dall'Amministrazione
Organizzato e promosso dalla città di Brugherio, assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con la “Fondazione Luigi Piseri”, il sostegno di C.L.A.P.S. Spettacolodalvivo (Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari) e del Ministero della Cultura, il contributo di Regione Lombardia e Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus, anche per questa nuova edizione la direzione artistica del festival è affidata alla Compagnia “Eccentrici Dadarò”.
Veri e propri maestri nel trasmettere grandi emozioni ricorrendo a semplici espedienti, gli Eccentrici sono altrettanto geniali professionisti nel portare il teatro popolare tra le persone con clown, acrobati, giocolieri, equilibristi, mimi, burattinai e fachiri.
Gli ingredienti ci sono tutti affinché, anche per il 2023, “sIride” sia la grande kermesse culturale di fine estate, capace di attrarre un vasto pubblico per la sua speciale miscela tra intrattenimento e valorizzazione del territorio, in un originalissimo appuntamento senza confini, limiti, biglietti d’ingresso.
Si comincia venerdì alle 20.30 nel cortile della lettura Tina Magni, in via Italia, con due spettacoli ("Mi mostro, voci di donne dipinte" e " I meravigliati". Sabato 16 il cuore sarà piazza Roma con una serie di spettacoli in programma alle 16 ("One man show"), alle 17.30 ("Psycho chicken") alle 20.30 ("Me la canto, me la suono... e me la scrivo") e alle 21 ("L'uomo schizofrenico del XXI secolo"), mentre alle 16.45 è in programma un altro appuntamento nel cortile di Maria Bambina in via Filzi ("Varietà prestige"). Infine domenica alle 11.30 in piazza Togliatti ci sarà "ClosciArt... ovvero l'Arte di vivere in strada", alle 16 in piazza Roma "Sebastian Burrasca show", alle 16.45 nel cortile di Maria Bambina "Il segreto di Arlecchino e Pulcinella", alle 17.30 in piazza Roma "V.O.G.O.T"
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nella palestra Manzoni di viale Brianza 66, nell'ex chiesa di Maria Bambina e nella palestra Fortis di via Sauro