Prima candelina per il servizio giochi della biblioteca

 

Un compleanno da ricordare e festeggiare.

È passato un anno da quando, in biblioteca, è nato il nuovo servizio dedicato ai giochi da tavolo “AL27_Ars Ludica”, nome nato giocando (appunto) con l’indirizzo della civica (via Italia 27) e Ars
Ludica, l’arte del giocare assieme, che in questi dodici mesi ha animato lo spazio del primo piano e anche la sede dell’Incontragiovani.
Era, per la precisione, il 28 maggio 2022, giornata mondiale del gioco. Un anno di vita che ha visto 14 ore di apertura settimanali pomeridiane a cui si sono aggiunte 23 serate di giochi, incontri con le classi della scuola media Leonardo, con gli utenti dei centri estivi comunali e con quelli dei centri socio-educativi del territorio, più i sabati mattina da novembre del 2022 dedicati agli scacchi.
Svariate centinaia di persone, di tutte le fasce di età, coinvolte nelle attività, preparate e seguite con grande attenzione non solo dai ludotecari ma anche da un gruppo di appassionati volontari (una
decina) che ha cooperato fin dalla prima ora. Ogni utente è stato ogni volta accolto, accompagnato, consigliato e seguito nella scelta e nello svolgimento dei giochi.
Lo spazio gaming ha curato anche momenti di formazione per gli operatori dei vari servizi, con incontro e seminari per spiegare il grandissimo potenziale dei giochi da tavolo in tutti gli ambiti
educativi, coinvolgendo più di 120 educatori, docenti, bibliotecari. Il patrimonio attuale conta più di 250 giochi da tavolo disponibili in biblioteca, consultabili anche sul catalogo www.biblioclick.it, dove si possono effettuare ricerche filtrate per tipologia di gioco, età consigliata, durata, numero di partecipanti. La civica di palazzo Ghirlanda sta preparando il via al successivo step, che prevederà in un futuro non lontano il prestito a domicilio dei giochi stessi.

Per festeggiare il primo anno di attività e per rilanciare il servizio verso nuovi traguardi, la biblioteca ha organizzato diversi appuntamenti.
Il primo è in calendario per martedì 23 maggio: una conferenza aperta per entrare nel mondo dei giochi, con tutte le potenzialità non solo ludiche e aggregative. Il titolo dell’incontro lo dice molto
bene: “Lo spazio del gioco: ambiente, tempo, relazione”. Relatrice sarà Maresa Bertolo, ricercatrice al Politecnico di Milano, esperta di “game design”, accompagnerà il pubblico a riflettere sul gioco come opportunità davvero per tutti, anche e soprattutto per gli adulti, di solito restii a giocare, attività pregiudizialmente attribuita solo ai bambini.  La conferenza si terrà in biblioteca alle ore 20.45, è aperta a tutti, senza necessità di prenotazione. 
Sabato 27 maggio è in programma “Anniversario uno”, il momento di spegnere ufficialmente la prima candelina allo spazio gaming della biblioteca, con un pomeriggio intero di giochi aperto a
tutti e tutte: famiglie, ragazzi, giovani, anziani e bambini (a partire dai tre anni). Dalle 14 alle 19 i tavoli della ludoteca saranno animati dall’ospite di eccezione Escilgioco – all’anagrafe Silvia Fossati, digital content creator, influencer, streamer nel palinsesto Twitch, redattrice per la rivista Niente da dire.
Un terzo appuntamento è destinato agli operatori dei servizi: insegnanti, educatori, bibliotecari. Un seminario dal titolo “Gioco e scuola: si può fare!”, in programma, sempre in biblioteca, lunedì 12
giugno, dalle 15 alle 19, su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Relatore sarà Matteo TeOooh! Boca, insegnante e divulgatore ludico per il canale Youtube Recensioni Minute. L’utilizzo dei boardgames nella didattica scolastica è ancora un fenomeno meno diffuso di quanto potrebbe, legato a malintesi e pregiudizi che vorrebbero mettere in contrapposizione educazione e divertimento. Occorre rinunciare all’idea che un gioco a scuola va bene se è educativo, perché il giocare stesso è educativo. Il relatore accompagnerà i partecipanti nel mondo magico dei giochi da tavolo, della fun theory e del serious gaming, strumenti di divertimento, socialità e partecipazione e proprio per questo ricchi di potenzialità educativa e didattica.

s_664_400_16777215_00_images_Biblioteca_Brugherio.png

You have no rights to post comments ##