Novità in arrivo per la biblioteca
Orario estivo e nuovo software: sono tante le novità che riguarderanno la biblioteca
Da sabato 1 luglio entrerà in vigore l’orario estivo della biblioteca che resterà in vigore fino all'1 settembre e consentirà di tenere aperta la biblioteca per tutta l’estate: il sindaco, Roberto Assi, ha firmato l’ordinanza che dispone l’orario di accesso per il pubblico tutti i giorni, da lunedì a sabato, dalle 8.00 alle 13.15.
Il giro interbibliotecario sarà sospeso, come di consueto, nelle due settimane centrali di agosto: l’ultimo giro di scambio sarà venerdì 4 e la riapertura delle richieste è prevista per martedì 22.
Dal 2 settembre tornerà in vigore l’orario ordinario.
Ma non è l’unica novità per la civica di via Italia, a partire dallo stesso giorno, tutti i servizi delle biblioteche del sistema Nord Est Milano cambieranno gli applicativi di gestione.
Il momento di passaggio da un sistema all’altro, con le relative migrazioni di dati e tutte le nuove impostazioni, comporterà una serie di cambiamenti e qualche inevitabile disagio, ma l’obiettivo, condiviso a livello di sistema bibliotecario, è quello di offrire all’utenza servizi più moderni e funzionali.
Il nuovo software, che si chiama Clavis, è attualmente adottato da tutti i sistemi bibliotecari della Lombardia, garantisce una gestione dei servizi più semplice e veloce e in prospettiva verrà costantemente migliorato proprio a partire dalle esigenze concrete degli utenti di tutta la Regione.
Ecco alcune importanti informazioni e indicazioni per il pubblico.
Anzitutto, per continuare a ricevere la newsletter della biblioteca dopo il 21 giugno, occorrerà fare una nuova iscrizione, seguendo le istruzioni presenti sul catalogo online: www.biblioclick.it.
Inoltre, tutti coloro che avessero creato dei contenuti su Biblioclick (liste di lettura, ricerche bibliografiche, commenti...) dovranno salvarli entro il 25 giugno, data dopo la quale non sarà più possibile recuperarli.
Anche qui su Biblioclick ci sono tutte le indicazioni su come procedere, si può anche chiedere direttamente in biblioteca o sul servizio Chiediloanoi.
Il nuovo catalogo online, che manterrà il consueto indirizzo ma cambierà interfaccia grafica, sarà configurato in maniera da adattarsi automaticamente ai vari dispositivi, potrà dunque essere consultato anche sullo smartphone o sul tablet. Di conseguenza l’app Biblioclick non servirà più, gli utenti potranno tranquillamente disinstallarla.
Per l’accesso autenticato, le password in uso saranno resettate, per cui dal 3 luglio si dovrà rifare la procedura di creazione di una password personalizzata, utilizzando come primo accesso il numero di tessera come username (l’identificativo degli utenti rimarrà identico nel nuovo gestionale) e la data di nascita nel consueto formato gg/mm/aaaa (compresi gli slash).
Per quanto riguarda i contenuti digitali di MLOL, saranno integrati all’interno del catalogo stesso, per cui i risultati delle ricerche comprenderanno anche gli ebook, gli audiolibri, le risorse open e tutti gli altri contenuti digitali. Per vedere solo le risorse MLOL si potranno usare gli appositi filtri di ricerca.
Attenzione al calendario, sono infatti previste alcune interruzioni, necessarie per effettuare il passaggio dei dati, i relativi controlli e l’avvio di tutti i servizi con i nuovi applicativi. I servizi di prestito, locale e interbibliotecario, saranno sospesi da lunedì 26 giugno compreso, per essere riattivati da venerdì 30, con le dovute riserve del caso, legate agli esiti dell’operazione di cambio software.
C’è la possibilità che la data del 30 possa essere posticipata, ma anche anticipata: l’esperienza di altre operazioni di questo tipo porta a individuare nel 30 giugno una data molto attendibile.
Durante il periodo di sospensione dei prestiti, sarà comunque possibile passare in biblioteca per ritirare libri prenotati e arrivati prima del 26 giugno.
La biblioteca resterà comunque sempre aperta al pubblico, si potranno continuare a utilizzare gli spazi di studio, nonché consultare in sede libri, giornali, riviste, dvd.
Per le restituzioni, la biblioteca accoglierà sempre tutti i rientri, anche dal box restituzione, ma non potrà registrarli se non al riavvio del gestionale: naturalmente i giorni di sospensione non influiranno sulle scadenze dei prestiti e non genereranno ritardi.
Per le richieste interbibliotecarie, l'ultimo giorno utile per farle su Biblioclick sarà il 19 giugno, il servizio riprenderà poi regolarmente a partire dal 3 luglio.
Tutte le richieste in lista di attesa resteranno valide e non sarà necessario rifarle col nuovo sistema.
Per qualsiasi informazione, aiuto o assistenza, il personale della biblioteca resta a disposizione, o di persona in via Italia 27, o per telefono al numero: 039.28.93.401, o via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..