Ennesimo anno all'insegna della cultura
E sono 8. Otto anni di informazione, approfondimenti, curiosità. In una sola parola cultura
Si è chiuso l’anno accademico 2022/2023 dell’ ACU, Accademia di Cultura Universale, ed è il momento dei bilanci di questo ottavo anno di vita , l’anno della “quasi normalità” dopo la chiusura forzata per il Covid 19 dell’anno 2020/2021 e la prova di forza i volontà dell’anno 2021/2022, quando ancora si subivano pesantemente le conseguenze delle restrizioni in atto.
"Ci riteniamo soddisfatti dei risultati ottenuti: 370 gli iscritti ai 77 corsi programmati oltre a 4 raddoppiati per richieste di partecipazione, che spaziavano dall’area umanistica a quella scientifica, dall’area benessere psicofisico all’area tecnica e laboratori. Dobbiamo sottolineare che grazie alla fattiva collaborazione con la direzione della Clerici Academy siamo riusciti a svolgere adeguatamente le nostre lezioni nelle 5 aule + 1 salone, messi a disposizione tutti i pomeriggi, dopo l’uscita dei frequentanti i corsi professionali , e la concessione di apertura il sabato mattina per i nostri tradizionali incontri del corso di Giornalismo, il tutto in aule modernamente attrezzate con le “ LIM “ il cui utilizzo da parte dei nostri docenti è risultato determinante per l’ottimale svolgimento delle lezioni".
Qualche problema non è mancato, soprattutto inizialmente, per la non esclusività delle aule, ma grazie alla fattiva collaborazione delle maestranze della Clerici, tutto è stato risolto nel migliore dei modi.
"370 gli iscritti e come al solito, oltre alla folta rappresentanza dei brugheresi, abbiamo la soddisfazione di annoverare una notevole adesione di discenti provenienti dai i comuni immediatamente limitrofi ,ma non solo (Agrate, Bernareggio, Bussero, Caponago, Carnate, Carugate, Cernusco, Cologno, Concorezzo ,Lesmo,Mezzago ,Milano ,Monza, Nova Milanese, Pozzo d’Adda, Pozzuolo
Martesana, Segrate, Villasanta, Vimercate,Vimodrone) attratti dalla qualità dei nostri corsi e dalla professionalità dei nostri docenti. Ci sembra doveroso ringraziare anche l’Amministrazione comunale che ci ha permesso l’utilizzo della Sala Consiliare in occasione di eventi speciali".
Ora lo sguardo è rivolto al nono anno accademico. I responsabili dell'Acu sono già al lavoro per la stesura dei programmi e saranno mesi piuttosto impegnativi per poter aggiungere nuovi corsi, continuare con quelli tradizionali, preparandosi ad accogliere tutti gli amanti della cultura , desiderosi anche di socializzazione in un ambiente accogliente e sereno.
E c'è già la data per la presentazione del programma: domenica 1 ottobre nella location tradizionale al teatro San Giuseppe di Brugherio.